Età Moderna

Età Moderna

XVIII secolo

Tra i primi strumenti per la lavorazione del cappello, giunti sino ai nostri giorni, troviamo invece alcuni torchi in legno del XVIII sec, fig. 3.

Fig. 3: torchio in legno per la pressatura dei cappelli (sec. XVIII)

Dello stesso periodo sono le prime notizie documentali in nostro possesso. Risulta dalla Gazzetta della Marca del 1785 che ai mercanti di Massa Fermana, insieme a quelli di Montappone, è riuscita la vendita di 136.000 cappelli. Risultati simili avvengono nella vicina Monte Vidon Corrado.
La produzione, evidenziata dai cronisti dell’epoca, può essere considerata, una concreta realtà protoindustriale.

XIX secolo

Agli inizi dell’Ottocento si prefigurano già elementi del futuro distretto produttivo; statistiche del 1824 sulla manifattura dei cappelli nella Delegazione di Fermo, parlano di un territorio, riguardante i Comuni di Massa Fermana, Montappone e Monte Vidon Corrado, artefice di una produzione di 98.500 cappelli realizzati senza l’ausilio di macchine.